Chiesa e Convento di Sant Bonaventura: Cuore Francescano di Llucmajor

La prima richiesta di fondare un convento a Llucmajor risale al 1576, su iniziativa del convento di Jesús de Palma, fondato da padre Catany, originario di Llucmajor. Da lì arrivavano frati e altri predicatori per chiedere l’elemosina nelle fattorie del paese. I Carmelitani cercarono di stabilirsi a Llucmajor, ma il popolo decise che fossero i Francescani a insediarsi. Dopo le pratiche burocratiche, i primi Francescani si stabilirono nel loro primo monastero situato nella via omonima (Monestir). Nei primi anni i Francescani vivevano delle sovvenzioni concesse dal comune.

I francescani si avvicinarono presto al paese, svolgendo il loro lavoro apostolico, offrendo anche centri di studio dove si poteva ricevere e trasmettere la cultura, oltre ad assistere i malati e i poveri. Il convento di Llucmajor divenne presto un importante centro di fede e cultura cristiana.

Nel 1608 si trasferirono nella sede attuale e la chiesa fu costruita tra il 1620 e il 1656. Il convento fu costruito dopo il tempio, nella seconda metà del XVII secolo. Il tempio è in stile rinascimentale, dalle linee sobrie ed eleganti.

Il portale principale è barocco del XVIII secolo, con la “Porta Coeli” caratteristica dei templi francescani. Nelle nicchie laterali, oggi vuote, c’erano le statue di San Francesco e di Ramon Llull. Nella parte superiore e al centro è raffigurata l’Immacolata e il portale è sormontato dallo stemma francescano presieduto dalla croce. Sopra il portale maggiore c’è un rosone con modanature concentriche e alla sua destra una meridiana. Anche il portale laterale è in stile barocco ed è presieduto da San Buonaventura. Il campanile ha una base quadrata e nella parte superiore è circondato da una balaustra.

All’interno spicca la cappella del Presepe, oggetto di grande devozione tra i francescani. L’altare maggiore è in stile barocco della fine del XVII secolo. Il coro è sostenuto da archi ribassati e l’organo fu costruito alla fine del XVII secolo. La sacrestia si trova a destra del presbiterio e fu costruita tra il 1694 e il 1697.

Tra i francescani illustri originari di Llucmajor spicca la figura di padre Boscana (1775-1831), che partecipò alla missione californiana di San Juan de Capistrano.

EXPERIENCIAS RELACIONADAS

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.