Le Fiere di Llucmajor: dal 1546 ai giorni nostri

Anticamente, ottenere il diritto di organizzare una fiera era uno dei privilegi più ambiti dai comuni, poiché rappresentava un grande impulso per l’economia e lo sviluppo del territorio. A Llucmajor non si celebrarono fino a tre anni dopo la concessione, a causa delle controversie con altri comuni di Maiorca che le consideravano una concorrenza.

Nel 1543, l’imperatore Carlo V concesse a Llucmajor il privilegio reale di organizzare fiere dal 29 settembre (San Michele) fino alla domenica precedente al 18 ottobre (San Luca), oltre a un mercato settimanale il mercoledì e il venerdì.

Le fiere iniziano il giorno di San Michele con il discorso di apertura e, nei giorni successivi, si tengono esposizioni, concorsi e vari eventi. La giornata più importante è quella dell’ultima fiera, la domenica prima di San Luca.

Anticamente, gli innamorati regalavano alle loro amate la fermança (un gioiello o un oggetto prezioso acquistato alla fiera). Non farlo significava non volerle bene; e se la donna non l’accettava, era un rifiuto. Oggi l’espressione bona fermança equivale a “buona fiera”.

Dal 1546, le Fiere di Llucmajor si celebrano tra il 29 settembre e il 18 ottobre, anche se il loro carattere agricolo e pastorale è evoluto verso contenuti industriali, artigianali, commerciali e ricreativi.

L’inizio delle fiere coincide con la festa del patrono della città, San Michele, con cerimonie religiose e civili, balli e danze tradizionali e la partecipazione degli elementi più caratteristici della cultura popolare.

  • 1ª Fiera: San Michele, 29 settembre.

  • Si celebrano tante fiere quanti sono le domeniche prima del 18 ottobre (San Luca).

  • Il lunedì dopo l’ultima fiera si celebra sempre il Firó, giorno festivo a Llucmajor.

Il programma corrispondente è pubblicato sul sito del Comune di Llucmajor: www.llucmajor.org

EXPERIENCIAS RELACIONADAS

ESTA PÁGINA WEB SE ENCUENTRA EN FASE BETA