Costa di Llucmajor
S’Estalella (S’Estanyol) – Cala Pi (Vallgornera) – S’Estalella
Durata: 2 h – 8,8 km – Facilissima
Uscendo da Llucmajor lungo la strada Ma-6015 (indicata verso S’Estanyol), si gira a destra appena si arriva al mare, dove troveremo ampio spazio per parcheggiare l’auto.
L’escursione comincia qui, vicino alla bellissima cala di ‘Es Racó de S’Arena’. Camminiamo verso di essa passando accanto al Club Nautico di S’Estanyol, seguendo un sentiero largo e sabbioso dopo la fine dell’asfalto. Avvicinandoci, vedremo un cartello informativo su Es Racó de S’Arena, una vera gemma di cala, praticamente sconosciuta alla maggior parte dei turisti. In estate è un luogo idilliaco, tranquillo e lontano dalla folla. In inverno, però, mostra un altro volto: per la sua vulnerabilità viene spesso inghiottita dal mare in tempesta, e grandi quantità di alghe vengono depositate su ciò che resta della spiaggia. Potrebbe perfino essere necessario bagnarsi un po’ per poter proseguire l’escursione.
Arrivati dall’altra parte della spiaggia, vedremo diversi sentieri sabbiosi che risalgono la collina. Meglio scegliere quello che costeggia il mare, arrivando a un sentiero più largo poco più in alto, dove troveremo indicazioni verso il “Faro”. Proseguiamo dritti al primo bivio, poi giriamo a sinistra e, passando accanto a una casetta, raggiungiamo il Faro di S’Estalella (15 min). Da questo punto possiamo già godere di una vista meravigliosa. L’isola di Cabrera sembra più grande da qui, distesa su un orizzonte blu davanti a noi. Potremo anche vedere un bel panorama di S’Estanyol con i suoi chalet sul lungomare, il porto turistico e il porto fino alle spiagge lontane della Colònia de Sant Jordi, che si aprono alla nostra sinistra. A destra, la costa vergine e rocciosa di Llucmajor si estende verso le lontane scogliere di Cala Pi, la destinazione di oggi.
Dal faro, seguiamo il sentiero attraverso una zona rocciosa, dove cespugli e pini contorti si piegano verso l’entroterra, scolpiti dai costanti venti marini. Si intravede già la Torre di difesa di S’Estalella, a metà strada verso Cala Pi. L’itinerario prosegue lungo questa bellissima costa, aggirando piccole calette e formazioni rocciose, lontano da ogni traccia della civiltà moderna. Con la brezza marina che ci accarezza il viso, una sensazione di libertà e benessere ci invade davanti alla bellezza della natura allo stato puro! Se è estate, potremo rinfrescarci con un bagno in una qualsiasi di queste calette; se è inverno, sarà spettacolare osservare le grandi onde infrangersi furiosamente contro le rocce, spruzzando tutto con una fine nebbia salata!
Dopo 25 minuti, superata una casetta nascosta tra la vegetazione, attraverseremo una breccia in un muretto a secco, arrivando poco dopo alla Torre di Difesa di S’Estalella (30 min), situata su un rilievo roccioso.
Questa torre di difesa fu costruita nel 1577 dal capomastro Simó Carrió, e si trova su una piattaforma rocciosa chiamata “Serral des Corral”, a 6 metri sul livello del mare. Questo bastione, costruito con pietra da cava, aveva originariamente una camera principale circondata da muratura e una terrazza. C’era anche un parapetto con feritoie per cannoni, che furono successivamente chiuse, e il parapetto fu modificato lasciando una piccola piattaforma a protezione dei tiratori. La torre è cilindrica nella parte superiore e conica nella parte inferiore. Misura 9,2 metri di altezza, con un diametro di 7,64 metri alla base e 6,65 metri sulla terrazza. Questa torre fu restaurata dal Comune di Llucmajor nell’anno 1984.
Lasciando la torre, proseguiremo lungo il sentiero ben segnalato che continua lungo la costa, salendo gradualmente a un livello più alto sul mare. È un luogo spettacolare. Le scogliere diventano sempre più ripide, piene di grotte e strane formazioni dovute alla continua azione delle onde che si infrangono senza sosta contro la costa. In estate, le tonalità turchesi e blu contrastano con la roccia arenaria, creando una vera tavolozza di colori marini. Dopo 50 minuti attraverseremo un altro muretto a secco, mentre guadagniamo lentamente un po’ di altitudine. Poco dopo, il sentiero ci conduce a un cancello chiuso con lucchetto in un alto muro di pietra (1 h); qui inizia la zona residenziale di Vallgornera, le cui case godono di una posizione molto privilegiata con splendide viste da queste scogliere. A sinistra del cancello ci sono alcuni semplici gradini di pietra nel muro, nel caso qualcuno voglia proseguire – anche se manca ancora un buon tratto per arrivare a Cala Pi. Meglio visitarla nella prossima escursione!
Il ritorno avviene per lo stesso sentiero, con prospettive nuove, perché il panorama è sempre diverso al ritorno. Torneremo a S’Estanyol dopo 2 ore di cammino.