Llucmajor – Camí de Gràcia – Camí de Son Ponç – Camí Vell de Montüiri
Durata: 2 h 30 min – 9,6 km – Facile, con lievi salite e discese
NOTA: In linea di principio questa escursione è solo di andata, ed è quindi necessario organizzare un passaggio al punto finale del percorso (al km 5,9 della strada Ma-5017 da Randa a Montuïri). In alternativa, si può tornare a piedi, ma la camminata diventerebbe piuttosto lunga: quasi 19 km. Se stai cercando un’escursione tranquilla, semplice e senza complicazioni, questa fa al caso tuo: un percorso rurale che alterna campi aperti e ampie vedute a piccoli boschi, in un solo senso, con dolci salite e discese tra paesaggi colorati. In poche parole, una passeggiata piacevole per qualsiasi periodo dell’anno.
L’escursione inizia dallo stesso punto di partenza dei percorsi n. 1 e 2, partendo dall’Istituto lungo il Camí de Gràcia e prendendo la sinistra al bivio dopo 12 minuti. Passiamo il Camí Vell de Gràcia (esc. n. 2) dopo 20 minuti e l’agriturismo (hotel rurale) Son Sampolí dopo 30 minuti. Proseguiamo lungo il percorso principale. È possibile incontrare qualche veicolo occasionale. Poco dopo supereremo il Camí de S’Aresta, che si trova sulla sinistra (35 min), un sentiero sterrato che conduce a un’area ricreativa (Can Pancuit) più in alto sul fianco della montagna (variante alternativa).
Il percorso principale prosegue tra alcuni chalet e abitazioni. Ben presto la strada si restringe e diventa molto più tranquilla in termini di traffico, con campi aperti sulla destra e la montagna di Randa sulla sinistra. Più avanti passiamo il Camí des Pontarró sulla destra (versione breve dell’escursione n. 1) e continuiamo, ora in alcune zone ombreggiate dagli alberi, costeggiando la base del Puig de Randa, ormai molto vicino. Il percorso attraversa un paesaggio rurale incantevole, passando per fattorie e poderi qua e là, campi aperti e zone boscose, serpeggiando con leggere salite e discese. Voltandosi ogni tanto, si possono apprezzare viste aperte sulle colline e i campi di Llucmajor in lontananza – e in certi momenti, persino scorgere il mare.
Dopo 1 h e 10 min passiamo il Camí de Son Ponç sulla destra, entrando in bellissimi boschi di pini ai piedi della montagna di Randa, a sinistra. Procedendo, troviamo sempre più zone d’ombra attraversando i boschi, e lasciamo il Puig de Randa alle spalle dopo averne completato il perimetro. L’asfalto finisce (1 h 35 min) e il sentiero prosegue su una larga strada sterrata piuttosto sassosa. Si snoda tra diverse finche e residenze nascoste tra gli alberi. Presto vedremo all’orizzonte sulla sinistra la Serra de Tramuntana, distinguendo facilmente le sue tre cime più alte: il Puig Major – il più alto con i suoi 1445 m – il Puig de Massanella e il Puig Tomir.
Abbiamo ormai aggirato il Puig de Randa. Il sentiero si appiana. Passiamo nuovamente tra campi aperti prima di iniziare una leggera discesa verso El Pla e il paese di Montuïri. Il percorso gira a sinistra e poi a destra dopo 1 h 45 min, passando poco dopo l’ingresso di Son Sastre sulla destra. A questo punto, proseguiamo a sinistra e pochi minuti dopo, una curva brusca sempre a sinistra ci porta a un punto panoramico con vista su El Pla e sulle lontane montagne della Serra, con il paese di Montuïri in basso – sembra proprio un belvedere.
Proseguiamo la discesa, con la montagna di Randa ormai ben dietro di noi. Tutta questa zona è classificata ANEI (Area Naturale di Interesse Speciale) ed è protetta per la varietà di piante autoctone e la fauna che vi abita. Raggiunto una sorta di incrocio (2 h), proseguiamo dritto camminando tra campi aperti, godendoci il paesaggio e continuando la leggera discesa. Passiamo davanti a residenze eleganti, poi a una finca un po’ abbandonata, e infine arriviamo al termine del sentiero, che sbocca sulla strada Ma-5017, vicino al chilometro 5,9, dopo 9,4 km di cammino – sperando che il nostro mezzo di ritorno ci attenda lì.
Altrimenti – e se abbiamo l’intera giornata a disposizione – perché non tornare indietro per lo stesso sentiero? Il paesaggio regala sempre nuove vedute e prospettive. Magari c’è tempo anche per godersi un picnic prima di tornare a Llucmajor.