Le date di questa festa, tra febbraio e marzo, dipendono dal calendario religioso annuale e si svolgono prima della Quaresima.
Inizia con il dijous llarder (giovedì grasso) e termina con il Mercoledì delle Ceneri e l’Entierro de la Sardina (sepoltura della sardina).
Nel paese di Llucmajor si svolge una sfilata di carri allegorici e a s’Arenal un’altra sfilata condivisa con il comune di Palma. In entrambi i casi, fantasia e colore si uniscono in uno spettacolo gioioso e vivace.
Durante la Quaresima, si realizza tradizionalmente la Jaia Corema, una figura di carta o altri materiali che rappresenta una vecchia con sette gambe sotto la gonna. Può anche essere raffigurata con sette denti e un pesce in mano. Ogni venerdì, durante il periodo di astinenza, le viene tolta una gamba per indicare il tempo rimanente fino alla fine, in base al numero di gambe.
I dettagli sulle feste di carnevale si possono consultare su www.llucmajor.org