Jeroni Boscana

Jeroni Boscana (ca. 1775–1831)

Missionario maiorchino e pioniere dell’etnografia dei popoli nativi della California

Jeroni Boscana, nato a Llucmajor intorno al 1775, fu un frate francescano che divenne una figura di spicco nella storia missionaria della California durante il dominio spagnolo. Entrò nell’ordine francescano presso il convento di Jesús de Palma e fu inviato nel Nuovo Mondo come missionario.

A partire dal 1806, lavorò presso la Missione di San Juan Capistrano in Alta California (oggi Stati Uniti), dove visse con le comunità indigene Acjachemen (Juaneño). Oltre al suo lavoro religioso, si distinse per essere stato uno dei primi cronisti etnografici dei popoli nativi della regione.

La sua opera più nota è il manoscritto intitolato:

“Chinigchinich: un resoconto storico delle origini, dei costumi e delle tradizioni degli indiani di San Juan Capistrano”,

Scritto intorno al 1825 e considerato una fonte unica sulla cultura preispanica della California.

Questo testo fu tradotto in inglese e pubblicato nel 1846 da Alfred Robinson, e oggi è studiato come riferimento per la storia e l’antropologia indigena del Nord America.

Jeroni Boscana morì nel 1831 in California, lasciando un’eredità che lo colloca come uno dei primi etnografi spagnoli in Americae come il llucmajorer con la maggiore proiezione internazionale del XIX secolo.


 

📚 Lo sapevi che…?

 

  • Fu uno dei pochi personaggi religiosi spagnoli a documentare in dettaglio la visione del mondo, religione e rituali indigeni prima della loro trasformazione dovuta alla colonizzazione.

  • In California, la sua memoria è raccolta in centri di studi missionari ed etnografici.

 


 

📌 Llucmajor e la sua memoria

Sebbene poco conosciuto localmente, Geroni Boscana rappresenta un legame unico tra Llucmajor e la storia antica della California. La sua figura è sempre più apprezzata da storici e antropologi, e fa parte del patrimonio intellettuale di Maiorca oltre il Mediterraneo.

EXPERIENCIAS RELACIONADAS

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.