Le “basses” della campagna di Llucmajor sono piccoli stagni temporanei, nati naturalmente oppure realizzati e impermeabilizzati dall’uomo nel corso del tempo. Tradizionalmente, sono stati utilizzati come abbeveratoi per il bestiame e per la fauna selvatica, in particolare quella venatoria. Alcuni potrebbero risalire all’epoca preromana.
Queste zone umide si trovano in un paesaggio di secco con suoli calcarei, dove prevalgono coltivazioni tradizionali e macchia mediterranea. Nonostante le dimensioni ridotte, rivestono un grande valore ecologico poiché costituiscono gli unici punti d’acqua disponibili in una vasta area. Ospitano una fauna di invertebrati d’acqua dolce molto particolare, adattata a condizioni stagionali simili a quelle delle steppe.
La loro fragilità, però, le rende vulnerabili a contaminazioni, in particolare a causa della presenza abbondante di gabbiani. Essendo tutte situate su terreni privati, la loro conservazione richiede una gestione condivisa e rispettosa.